
Un giorno sorprendo Viola circondata dalla sua collana di libri preferiti, sulle donne che hanno cambiato il mondo. Sono biografie illustrate per bambini, stiamo collezionando tutte le storie e man mano che escono compriamo quelle nuove.
Ne approfitto e provo ad imbastire un discorso per spiegarle che, nonostante alcuni straordinari personaggi femminili si siano battuti per affermare i diritti delle donne, c’è ancora tanta strada da fare e molte donne ancora oggi subiscono discriminazioni e volenze.
“Amore tante donne hanno sofferto nel passato e ancora soffrono. Bisogna dire al mondo che le donne non devono subire ingiustizie e devono essere trattate bene. Guarda questi libri che hai letto. Parlano di persone straordinarie che hanno cambiato il mondo grazie alla loro forza e al loro coraggio.”
Sull’onda dell’entusiasmo mi spingo anche oltre: “Noi donne siamo intelligenti e abbiamo dimostrato che possiamo farcela anche da sole. Non abbiamo necessariamente bisogno di un uomo nella nostra vita, capito?
“Eh mamma, allora quando non ci funziona il wi-fi come facciamo se non c’è papà? Tu senza i social vivi mezzo secondo e io senza iPad pure. Va là che gli uomini ci servono, eccome!”
Lo specchio della verità.
La genuina realtà che ti riporta con i piedi per terra.
I grandi ideali soffocati dalla più banale quotidianità. E sono quasi sempre i bambini a fartelo notare!